PERCORSI DIDATTICI

PROPOSTA DI PERCORSI EDUCATIVI PER GITE SCOLASTICHE

 

DEDICATE A SCUOLE MATERNE, ELEMENTARI, MEDIE E SUPERIORI

 

PROGRAMMA PER SCUOLE MATERNE E SCUOLA PRIMARIA DI 1° E 2° GRADO

 

I percorsi verranno tenuti dal Dott. Gusmini, Medico veterinario e titolare dell’azienda e da collaboratori qualificati nelle varie materie o attività, in modo da fornire le dovute conoscenze professionali. L’esposizione sarà tuttavia adeguata all’età e alle conoscenze degli alunni, con spiegazioni semplici e facilmente assimilabili. Sono gradite le consultazioni preventive con gli insegnati riguardo ai programmi tenuti in classe per meglio valorizzare la visita dal punto di vista didattico.

 

I percorsi sono da intendersi come proposte che possono essere adattate a specifiche richieste degli insegnanti. In base alla durata della visita e all’età degli alunni, possono essere ampliati o ridotti in modo da adattarsi alle specifiche esigenze delle classi. Per ogni percorso sono possibili diverse attività.

Per una visita di mezza giornata si effettua una sola attività. Per visite di una giornata intera si può approfondire un unico percorso con due attività pratiche di manipolazione; oppure scegliere due attività di due percorsi diversi, da svolgere prima e dopo pranzo.

I percorsi proposti sono i seguenti:

 

 PERCORSO A)(alimenti) GLI ALIMENTI DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE.

  • PASTA -Preparazione della pasta fresca (tagliatelle): partendo dalla farina e dalle uova, gli alunni impastano e stendono la pasta fino ad ottenere le tagliatelle che potranno portare a casa in apposite confezioni. Per i più grandi è possibile anche preparare i ravioli o i casoncelli.
  • ORTO -Visita all’orto con attività tipiche del periodo (condizioni meteorologiche permettendo): lavorazione del terreno, semina, trapianto, raccolta. Conoscenza dei vegetali e del ciclo nascita-sviluppo- maturazione-decadimento, differenziazione delle principali famiglie.
  • CEREALI E PANE -Conoscenza dei cereali: differenziazione tra mais, grano e altri cereali, loro impiego nell’allevamento degli animali e nell’alimentazione umana. Laboratorio e scheda dedicata da portare a casa oppure preparazione del pane partendo da farina e lievito, con successiva cottura nel nostro forno.
  • FORMAGGIO -Visita alla stalla con dimostrazione e prova di mungitura, raccolta latte e laboratorio del formaggio. Partendo dal latte i bambini prepareranno il formaggio (primosale).

 

PERCORSO B)(bosco) IL BOSCO E IL TORRENTE

     Semplice escursione nei dintorni della fattoria, all’interno del bosco, dove gli alunni possono osservare gli elementi naturali tipici della montagna. Verranno sottolineati gli aspetti sensoriali come la luce, i rumori e il silenzio, gli odori, la temperatura, l’umidità, la consistenza, il senso dell’orientamento e della distanza, del tempo che passa. Questo porterà a essere in grado di meglio osservare l’habitat tipico degli animali selvatici che popolano i dintorni della fattoria: lepri, scoiattoli, volpi, insetti, uccelli (tra i quali, nelle giornate di maggio, è possibile vedere le aquile reali volteggiare). Introduzione alla catena alimentare come base fondamentale per l’equilibrio della natura.  Discesa al torrente e distinzione tra oggetti inanimati e oggetti animati. Ricerca della vita nel torrente data dalla presenza dell’acqua, elemento inanimato che permette la vita.  Raccolta di vegetali per la classificazione.

 

PERCORSO C) (cinofilo) IL CANE: osservazione e distinzione delle diverse razze presenti in allevamento. Nozioni di anatomia, differenziazione della taglia e dei mantelli; impiego del cane nelle attività con l’uomo: compagnia, lavoro, caccia, guida, salvataggio. Conoscenza del giusto approccio con il cane.  Regole per una corretta alimentazione del cane.  Contatto e giochi con i cani della fattoria.

 

PERCORSO E)(equini) GLI EQUIDI: IL CAVALLO E L’ASINO 

Minicorso di equitazione:  evoluzione del cavallo dai suoi antenati, storia dell’utilizzazione del cavallo da parte dell’uomo, caratteristiche biologiche, razze e loro specifico impiego, dimensioni, struttura e  mantelli. Conoscenza dell’alimentazione, malattie, pulizia, mascalcia, finimenti (sella e altre attrezzature). Battesimo della sella: prova di equitazione con bambini accompagnati e prime nozioni del comportamento da tenere in prossimità e sopra il cavallo. 

L’asino: caratteristiche e impieghi: lavoro, soma, aiuto ai pastori, latte d’asina. Contatto con l’asino. 

PERCORSO F)(fattoria) GLI ANIMALI DELLA FATTORIA DI MONTAGNA

Visita agli animali della fattoria distinguendo le varie famiglie di appartenenza (mammiferi/uccelli, erbivori/carnivori/onnivori, etc.); osservazione dell’ambiente in cui vengono allevati imparando cosa mangiano, dove e come dormono, il ruolo all’interno della fattoria, come possono essere utili all’uomo, quali malattie possono avere e quali possono trasmettere all’uomo. Conoscenza e manipolazione dei cereali (mais, orzo, frumento, avena, etc) e dei foraggi (fieno, paglia, erba).

Gli animali presenti in fattoria sono: galline, anatre, oche, conigli, maiali, capre, pecore, cavalli, asini, mucche e vitelli, cani.

Periodi di visita: tutto l’anno                                       Capacità ricettiva: 75 persone

Costi:  

  • visita di mezza giornata (9 – 12.30):  7,00 € ad alunno
  • visita giornata intera (9 – 16):  10,00 € ad alunno
  • pranzo 8,00 (primo, secondo, acqua e torta)

                     CONTATTI:  Tel. 328.68.51.751

                    Dr. Gusmini Stefano 393.0363.088         

                 info@fattoriadellafelicita.it